Piano lauree scientifiche

Piano Lauree Scientifiche

 

Lettera ai docenti della scuola di secondo grado

 


 Chem show - Lo spettacolo della chimica


 

Attività

Seminari tematici

 

  • La forma delle molecole
  • Sapori, odori, molecole. La chimica del gusto
  • L’idrogeno quale vettore energetico: problemi e prospettive (Prof. P. Fornasiero, Prof. J. Kašpar)
  • Combustibili solari (Prof. P. Fornasiero)
  • Oltre il petrolio, cosa? Il futuro della mobilità sostenibile (Prof. P. Fornasiero)
  • Le pile: breve storia, innovazioni e riciclaggio
  • Le virtù dell’olio di oliva (Prof.ssa C. Forzato)
  • La chiralità in natura (Prof.ssa C. Forzato)

             In lingua inglese: Chirality in nature (Prof.ssa C. Forzato)

  • Il chimico e una tazza di caffè (Prof.ssa C. Forzato)

              In lingua inglese: A chemist and a cup of coffee (Prof.ssa C. Forzato)

  • I cristalli liquidi (Prof.ssa F. Asaro)
  • Proteine in 3-D (Prof. S. Geremia)
  • Colpire i virus pensando e preparando una molecola: il contributo della chimica dall’AIDS al Covid-19 (Prof. F. Berti)
  • Analisi chimiche, nasi elettronici e olfattometria per la caratterizzazione delle molestie olfattive (Prof. P. Barbieri, Dr.ssa S. Licen)
  • Tecniche analitiche spettroscopiche e cromatografiche (Prof.ssa S. Licen)
  • Le Nanotecnologie (Prof. M. Stener)
  • COLORE: Tra arte, storia e… nanotecnologie del presente e per il futuro (Prof.ssa S. Marchesan)
  • Scarti, rifiuti e anidride carbonica: da minacce a risorse e per la crescita sostenibile (Prof.ssa L. Gardossi)
  • Sostenibilità e bioplastiche (Prof.ssa L. Gardossi)
  • Nutrire il mondo: la chimica e il ciclo dell'azoto (Prof. E. Alessio)
  • La Chimica: luci e ombre nella Storia (Prof. J. Dosso)

 

  I professori sono a disposizione per concordare le modalità e le date di presentazione dei seminarii che possono essere tenuti sia presso gli Istituti Superiori che ne facciano richiesta, sia presso l’Università di Trieste. La durata media di un incontro, che comprende il seminario tematico, la relativa discussione e la presentazione del Corso di Laurea in Chimica, è, indicativamente, di due ore.

 

 

 

Stage di orientamento

Titolo progetto

Docente di riferimento

(nome/ Dip./e-mail)

1

Biotrasformazioni in sintesi organica: il caso del lievito da panettiere.

P. Nitti/DSCF

pnitti@units.it

2

Semplici esperienze d'analisi elettrochimiche.

C. Tavagnacco/DSCF

tavagnac@units.it

 

 

DSCF: Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche

 

  Nell’ambito degli stage gli studenti verranno a contatto con docenti e studenti del Corso di Laurea in Chimica e parteciperanno in prima persona a esperimenti in laboratorio e discussioni su alcune tematiche di ricerca che vengono svolti presso i suddetti Dipartimenti. Gli stage avranno tipicamente la durata di 1-2 giorni lavorativi e si terranno nell’ambito dei progetti elencati nel modulo allegato.

  Anche se gli stage sono indirizzati agli studenti, la partecipazione contemporanea dei loro docenti è auspicabile.

  Agli studenti che partecipano agli stage verrà consegnato un attestato di partecipazione e le Scuole di provenienza possono prevedere dei crediti formativi.

  A seguito dei drastici tagli di fondi e di personale ai Dipartimenti, i posti a disposizione per gli stage sono piuttosto limitati. I docenti delle scuole sono quindi invitati a selezionare gli studenti più motivati e, preferibilmente, far compilare la richiesta di stage agli studenti dell’ultimo anno.

  Per poter programmare gli stage è indispensabile inviare l’intera pagina successiva, compilata in ogni sua parte, una per ogni studente partecipante, per posta ordinaria o via fax o via e-mail (fax 040 5583903) quanto prima.  Si prega di compilare la scheda in carattere stampatello con lettere chiare.

 

Domanda Stage

 

Ultimo aggiornamento: 21-08-2023 - 15:17