Modulo formativo estivo di CHIMICA

I COLORI DELLA CHIMICA

(in presenza)

 

Università degli Studi di Trieste - Via Giorgieri 1, Edificio C11

Aula A1 (terzo piano) - Laboratorio 370 (terzo piano) - Laboratorio 475 (quarto piano)

 

Prof.ssa: Rita De Zorzi

                                                                                                                 

  Descrizione

  Il modulo formativo si prefigge d'introdurre gli studenti al mondo della chimica attraverso lo studio di alcune sostanze colorate. Gli studenti scopriranno le ragioni alla base del colore che vediamo nelle piante, nei funghi e nella pelle degli esseri umani. Verrà illustrata l’importanza che queste sostanze hanno a livello biologico e verranno mostrate tecniche che sfruttano il colore per la loro separazione e caratterizzazione. Gli studenti avranno la possibilità di avvicinarsi al mondo della ricerca chimica avanzata che sfrutta la luce di sincrotrone con una visita guidata presso il Sincrotrone Elettra.

  L’intento è quello di avvicinare gli studenti alle materie chimiche negli ambiti disciplinari della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica organica e della spettroscopia e di far scoprire gli aspetti chimici di situazioni di vita quotidiana.

 

Programma

  Il modulo sarà diviso in una lezione introduttiva (2 ore) e 3 giornate in cui verranno approfonditi aspetti diversi delle scienze chimiche, negli ambiti della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica organica e della chimica fisica. Il modulo avrà una durata complessiva di 18 ore tra lezioni e laboratorio e terminerà con un test di valutazione.

  • La "lezione introduttiva" illustrerà agli studenti alcune delle applicazioni della ricerca chimica messe in atto presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, sottolineando le ripercussioni dello sviluppo di queste tecnologie sulla vita quotidiana. Al termine della lezione, verrà presentato il Corso di Studi in Chimica e gli sbocchi professionali che fornisce. Verranno altresì forniti agli studenti i dettagli organizzativi relativi al Modulo.
  • "Il colore dei funghi e della pelle": gli studenti avranno la possibilità di affacciarsi al mondo della chimica organica e della biosintesi dei composti naturali. La lezione teorica di 2 ore sarà seguita da un'esperienza di laboratorio di 4 ore per mettere in pratica quanto appreso preparando della melanina con enzimi di funghi champignon i quali sono bianchi se coltivati al buio, ma diventano bruni prataioli se esposti alla luce.
  • "I colori delle piante": nella lezione teorica di 2 ore verranno fornite alcune conoscenze preliminari di chimica generale, gli studenti avranno poi la possibilità di applicarsi in semplici esperimenti di laboratorio chimico. In particolare, si utilizzeranno tecniche di separazione chimica e cromatografica per estrarre e caratterizzare sostanze colorate dalle piante. L'esperienza di laboratorio sarà di 4 ore.
  • "Vedere le molecole": si partirà fornendo alcune conoscenze preliminari sull'interazione luce-materia e su come tale fenomeno venga sfruttato per descrivere le proprietà ottiche e chimiche delle molecole attraverso le principali tecniche spettroscopiche, si passerà quindi all'introduzione dell'utilizzo di sorgenti quali il sincrotrone e i laser per la caratterizzazione avanzata dei sistemi (durata: 2 ore, svolte presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche). Seguirà, nel pomeriggio, la visita al Laboratorio di Luce di Sincrotrone di Elettra e alle linee sperimentali presenti (durata: 2 ore).

 

L'ultimo giorno del modulo è previsto, nell'ambito dell'orario di lezione, un test finale.

 

Competenze acquisite

  Tecniche di separazione chimica di sostanze organiche naturali, tecniche cromatografiche, principi base di reattività organica e catalisi enzimatica, tecniche spettroscopiche e diffrattometriche che utilizzano radiazione di sincrotrone.

 

  Attestato di partecipazione: se ti iscriverai al modulo formativo e parteciperai all'80% delle lezioni avrai diritto all'Attestato di partecipazione e potrai essere ammesso alla prova finale;

 

  Certificato PCTO: sostenendo anche la prova finale potrai ottenere il Certificato PCTO (riconoscimento di 30 ore di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) purchè il tuo Istituto si sia preventivamente convenzionato con l'Ateneo.

 

 

Referente: Prof.ssa Rita De Zorzi, rdezorzi@units.it  

 

 

Ultimo aggiornamento: 05-12-2024 - 14:58