“Cattive acque”: film e dibattito su inquinamento e contaminazione da pfas

Tipologia avviso: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
27/11/2025
Sede: 
Trieste

Mercoledì 3 dicembre, dalle 17.30 alle 20.50,

al cinema Ariston di Trieste
si terrà l'evento 
 
“Cattive acque”: film e dibattito su inquinamento e contaminazione da pfas
 
la serata sarà centrata su un film di importanza sociale, che tratta le relazioni tra scienza, tecnica, regolamentazione ed etica: 
“Cattive acque”, 2019, regia di Todd Hynes.

La proiezione del film sarà introdotta dal prof. Pierluigi Barbieri, Docente del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche e responsabile del progetto Casi, sui cosiddetti forever chemicals (“inquinanti per sempre” conosciuti come Pfas ) e da un intervento di Acegas Aps Amga (partner del progetto Casi) su “Monitoraggio e tecnologie per la rimozione dei Pfas nelle acque reflue e nelle acque potabili”. Dopo un dibattito con il pubblico seguirà la proiezione del film “Cattive acque” e un momento di approfondimento conclusivo.
 
Il film “Cattive acque” racconta la battaglia legale dell’avvocato Robert Bilott contro la società di produzione di prodotti chimici DuPont a seguito dello scandalo dell'inquinamento idrico di Parkersburg con prodotti chimici non regolamentati. Basato su un articolo del 2016 del New York Times Magazine di Nathaniel Rich, riguarda una vicenda che ha portato ad evidenziare un caso di inquinamento con significativo impatto sanitario e ambientale, non dissimile da una storia italiana, quella della Miteni di Trissino, un'azienda chimica di proprietà del gruppo tedesco WeylChem, che produceva intermedi contenenti fluoro per l'industria tessile, agrochimica e farmaceutica. La società ha dichiarato fallimento nel 2018, in seguito alla scoperta della contaminazione della falda freatica - a partire da Trissino, ha coinvolto tutto il Veneto centro-occidentale, fino al mare - con tensioattivi perfluorurati (gli “inquinanti per sempre”).
 
Il tema è oggi più che mai centrale nel dibattito scientifico e pubblico, con questo evento si vuole offrire al pubblico uno sguardo informato sui processi legati alle sostanze chimiche che incidono sulla qualità ambientale e sulla salute dei cittadini. 
 
L'evento è stato pubblicizzato anche in diretta il 25 novembre su Telequattro, dal minuto 26, 

https://www.youtube.com/watch?v=pTWeMBZTkBU

Categoria: 
Generale
Ultimo aggiornamento: 27-11-2025 - 10:20
Share/Save