OPPORTUNITÀ PER GLI STUDENTI DI FAR PARTE DELLA GIURIA POPOLARE PER IL PREMIO LETTERARIO GALILEO PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA 2025

si riporta la mail pervenuta
Tipologia avviso: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
03/04/2025
 
 
 
Print Icon
 
 

 
 

 

PREMIO LETTERARIO GALILEO PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA 2025: UN'OPPORTUNITÀ PER I VOSTRI STUDENTI PER FAR PARTE DELLA GIURIA POPOLARE DEL PREMIO
   
 
Con preghiera di diffusione agli studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato

Gentili Professori,
 
è con piacere che vi segnaliamo un'importante opportunità di formazione scientifica che speriamo possiate condividere con i vostri studenti.
 
Venerdì 21 novembre 2025, alle ore 11, a Padova si terrà infatti la cerimonia di consegna del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica. Giunto quest'anno alla XIX edizione, il Premio è promosso dal Comune di Padova, Assessorato alla Cultura.
 
Gli studenti del vostro Ateneo potranno inviare la propria candidatura per far parte della Giuria popolare del Premio. Quest'ultima sarà composta da 100 studenti universitari e voterà i 5 volumi finalisti - scelti dalla Giuria Scientifica, presieduta dalla professoressa Maria Francesca Matteucci, lo scorso 21 marzo 2025 - e sceglierà, di fatto, il libro vincitore del Premio Galileo 2025.
 
Gli studenti che parteciperanno alla Giuria popolare riceveranno i 5 volumi finalisti del Premio in formato elettronico e potranno esprimere la propria votazione con le modalità che saranno loro indicate. Per poter far parte della Giuria del Premio, gli studenti dovranno essere iscritti all'Università per l'anno in corso (a.a. 2024-2025) e garantire la propria partecipazione giovedì 20 novembre all'evento di presentazione degli autori finalisti.
 
Gli studenti interessati a far parte della Giuria potranno inviare la propria candidatura compilando il modulo disponibile a questo linkentro il 30 aprile 2025. I partecipanti alla Giuria popolare verranno estratti a sorte tra tutte le candidature raccolte garantendo un'adeguata rappresentatività dell'intero territorio nazionale; gli esiti dell'estrazione saranno comunicati ai diretti interessati via mail entro il 15 maggio 2025.
 
In considerazione del prestigio del Premio, vi invitiamo a condividere questa opportunità con tutti gli studenti del vostro Ateneo affinché possano inviare la propria candidatura.
     
 
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
 
     
Qualora foste interessati a far parte della Giuria popolare, potete contattare la Segreteria organizzativa del Premio Galileo (ItalyPost) ai seguenti recapiti: 
 
M. premi@italypost.it
T. 0490991234 | orario 9-18
C. 3756043288
     
 
REGOLAMENTO PER PARTECIPARE ALLA GIURIA POPOLARE
 
     
 
Il Comune di Padova intende valorizzare le eccellenze che la città vanta nel campo della ricerca scientifica, come l’Università degli Studi di Padova, che sin dalla sua fondazione ha ospitato numerose personalità illustri, fra cui lo stesso Galileo Galilei. Inoltre, promuove iniziative a sostegno della diffusione di una solida e critica cultura tecnico-scientifica, rivolgendosi ad un vasto pubblico e, in modo specifico, ai giovani che stanno per entrare nel mondo del lavoro. 
 
Fra esse, il Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica che, giunto quest’anno alla XIX edizione, seleziona ogni anno dal 2007 le migliori pubblicazioni di ambito scientifico, edite nei due anni precedenti, allo scopo di divulgarne e valorizzarne i contenuti. 
 
Ispirato al più noto Premio Campiello, il Premio Galileoconsta di 2 giurie: una Giuria scientifica e una Giuria degli studenti. 

La Giuria scientifica è composta ogni anno da 11 illustri rappresentanti della cultura scientifica e divulgativa italiana. Nelle passate edizioni è stata presieduta rispettivamente: dal famoso oncologo prof. Umberto Veronesi, dal Premio Nobel Carlo Rubbia, dall’astrofisica Margherita Hack, dal Premio Balzan 2009 Paolo Rossi, dal geologo, ricercatore e conduttore televisivo Mario Tozzi, dal matematico e divulgatore prof. Piergiorgio Odifreddi, dal fisico dott. Paco Lanciano (noto ai più per i suoi esperimenti di fisica all'interno della trasmissione di Piero Angela "Superquark"), dalla presidente dell’Accademia della Crusca prof.ssa Nicoletta Maraschio, dallo psichiatra Vittorino Andreoli, dallo psichiatra Paolo Crepet, dal chimico, divulgatore scientifico e scrittore italiano Dario Bressanini, dall’astrofisica Sandra Savaglio, dalla farmacologa, biologa e senatrice a vita On. Elena Cattaneo, dall’immunologo, direttore scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University, prof. Alberto Mantovani, dal Direttore CNR, già ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, prof.ssa Maria Chiara Carrozza, dalla Rettrice dell’Università degli Studi di Padova, prof.ssa Daniela Mapelli e, nel 2023, dal prof. Telmo Pievani, professore ordinario presso il dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova, ricoprendo la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche.
 
Quest’anno, a rivestire tale ruolo sarà la prof.ssa Maria Francesca Matteucci, professoressa emerita di Astrofisica all’Università degli Studi di Trieste, nonché Socio Nazionale dell'Accademia dei Lincei. 
 
Questi gli altri componenti della Giuria scientifica dell’edizione 2025: Silvia Bencivelli, Piero Bianucci, Clara Caverzasio, Davide Coero Borga, Roberta Fulci, Sergio Pistoi, Domenico Pitrelli, Massimo Polidoro, Simona Regina e Andrea Vico. 
 
Ogni anno la Giuria scientifica, nel corso della selezione dei 5 finalisti, individua una cinquina di opere di divulgazione scientifica tra quelle candidate dalle varie Case editrici. Successivamente, nei mesi di aprile e maggio, la Giuria popolare (costituita da 100 studenti universitari e da studenti di classe IV provenienti da 10 scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia) leggerà attentamente i cinque volumi finalisti, determinando – attraverso una votazione – l'opera vincitrice, che sarà proclamata durante la Cerimonia di premiazione.
     
 
FASI DEL PREMIO LETTERARIO GALILEO 2025
 
     
 
  • Selezione dei 5 finalisti: 21 marzo 2025, ore 10:30, collegamento Zoom che poi verrà pubblicato sul sito istituzionale del Premio e sul canale Youtube del Comune di Padova. Seguirà l'invio - in formato digitale - delle copie dei libri finalisti alle classi partecipanti, con tutte le necessarie informazioni per l'espressione della relativa preferenza e l'elenco dei benefit legati alla loro partecipazione alla Giuria del Premio; 
  • Presentazione dei 5 libri finalisti: nelle giornate del 10 maggio verranno presentati a Padova i 5 libri finalisti, a cui parteciperà la giuria popolare;
  • Votazione della Giuria popolare: entro il 15 ottobre 2025 (le modalità di votazione saranno illustrate alle classi partecipanti dalla Segreteria organizzativa);
  • Presentazione al pubblico dei 5 libri finalisti: il 20 novembre presso il Centro Culturale San Gaetano; 
  • Cerimonia di Premiazione: 21 novembre 2025, nell’Aula Magna di Palazzo del Bo dell’Università degli Studi di Padova.
     
Facebook

Facebook

Youtube

Youtube

Instagram

Instagram

Email

Email

 
 
 
 

Categoria: 
Generale
Ultimo aggiornamento: 03-04-2025 - 15:15
Share/Save