Protocollo di ricezione e gestione di segnalazioni da parte degli studenti e del personale DSCF
Ai fini di raccogliere e gestire celermente segnalazioni su criticità didattiche, infrastrutturali o di altro genere da parte degli studenti iscritti ai corsi di studio gestiti dal DSCF e del personale del DSCF anche non strutturato (assegnisti, borsisti, dottorandi, etc.) sono state affisse nell’atrio del piano terra dell’Edificio C11, lato scale, due cassette postali contrassegnate con “Studenti DSCF” e “Personale DSCF”.
Gli studenti iscritti ai corsi di studio gestiti dal DSCF e il personale del DSCF (anche non strutturato) possono far pervenire segnalazioni su criticità, suggerimenti o altro, in forma anche anonima, mediante un messaggio cartaceo da inserire nella rispettiva cassetta postale.
La cassetta postale “Studenti DSCF” verrà presidiata dal presidente della CPDS (attualmente prof.ssa Fronzoni) che ne conserverà le chiavi e che ogni 15 giorni raccoglierà i messaggi contenuti nella cassetta stessa. Le segnalazioni vengono prese in carico da un gruppo di tre docenti costituito dal presidente della CPDS e dai due coordinatori di Chimica e Farmacia che le analizzano e le smistano a seconda della loro natura. La CPDS avrà il compito di monitorare periodicamente tutte le segnalazioni invitando ad una risposta dalle parti interessate con descrizione delle attività messe in campo per la presa in carico. Se la segnalazione non è anonima verrà anche dato riscontro all’autore della segnalazione stessa. Tutte le segnalazioni saranno raccolte dalla CPDS in un report semestrale, in cui viene indicato: il testo, la tipologia, la data di invio all’interlocutore, l’azione messa in campo dall’interlocutore, il documento che lo evidenzia.
La cassetta postale “Personale DSCF” verrà presidiata dal Delegato AQ (attualmente prof. Alessio) che ne conserverà le chiavi e che ogni 15 giorni raccoglierà i messaggi contenuti nella cassetta stessa. Le segnalazioni vengono prese in carico da un gruppo costituito dal Delegato AQ, dalla dott.ssa Barbara Dapas e dalla dott.ssa Costanza Milner che le analizzano e le smistano a seconda della loro natura. Il gruppo AQ del Dipartimento avrà il compito di monitorare periodicamente tutte le segnalazioni invitando ad una risposta dalle parti interessate con descrizione delle attività messe in campo per la presa in carico. Se la segnalazione non è anonima verrà anche dato riscontro all’autore della segnalazione stessa. Tutte le segnalazioni saranno raccolte dal gruppo AQ in un report semestrale, in cui viene indicato: il testo, la tipologia, la data di invio all’interlocutore, l’azione messa in campo dall’interlocutore, il documento che lo evidenzia.
Questa procedura sarà soggetta a revisione dopo 6 mesi.
SERVIZI ONLINE PER PERSONALE DOCENTE
Esse3 - AuleOrariLezioni - PrenotazioneAULE - UGOV - ArTS - WebMail - Cargo - Sito Docente